Questo sito web utilizza i cookies tecnici. I cookies non possono identificare l'utente. Se si proseguirà nell'utilizzo del sito si assumerà il consenso all'utilizzo.
Se si desidera utilizzare i siti senza cookie o volete saperne di più, si può leggere qui
|
![]() |
![]() |
Gentile Visitatore, questi i contenuti della newsletter n. 169 del 3 maggio 2017:
Ministero della Giustizia
Sottoscritto un protocollo d'intesa con la FederlegnoArredo per la valorizzazione delle falegnamerie penitenziarie - il testo Bicentenario della Polizia Penitenziaria
Nell'ambito delle celebrazioni per il Bicentenario, giovedì 4 maggio alle ore 21,00, presso il teatro Argentina di Roma si esibisce la Banda Musicale del Corpo di Polizia Penitenziaria Dal territorio
Gli istituti di Rovigo e di Treviso inseriti nel protocollo regionale, rinnovato per ulteriori tre anni, dal Prap di Padova e lo studio di consulenza filosofica "Dott.ssa Anna Maria Corradini. L'accordo è finalizzato a ridurre il disagio personale e di relazione degli operatori penitenziari e dei detenuti ristretti negli istituti del Triveneto Sottoscritto un accordo quadro tra il Prap di Padova e l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”- Dipartimento di Architettura finalizzato ad una collaborazione scientifica per la promozione e valorizzazione del patrimonio architettonico penitenziario del Triveneto La Regione Abruzzo e la Casa di reclusione di Sulmona hanno sottoscritto un protocollo per lo sviluppo di attività agricole dei detenuti finalizzate alla conservazione della biodiversità agricola mediante la moltiplicazione di varietà autoctone abruzzesi, con particolare riguardo all’aglio rosso di Sulmona, affinchè l'istituto penitenziario diventi parte attiva nella costituenda rete degli agricoltori Custodi del germoplasma autoctono regionale. Carcere e informazione
Rassegna stampa del mese di aprile sulle attività lavorative e sui prodotti dl carcere Agenda carcere
L’altra città. Un percorso partecipativo e interattivo nella realtà carceraria italiana – Casa circondariale Carmelo Magli di Taranto, dal 6 maggio al 5 giugno 2017. L’evento è curato dal teorico e critico d’arte Achille Bonito Oliva e da Giovanni Lamarca, comandante del reparto di Polizia Penitenziaria della locale casa circondariale Arte reclusa - mostra di manufatti ed opere prodotti nei luoghi di reclusione fisica e psichica - Napoli, 3-15 maggio 2017 Foody Jail - vendita dei prodotti e incontro "Cibo e cultura in carcere" - Milano, 5 maggio 2017 #Guerradiparole - gara di retorica tra detenuti di Regina Coeli e gli studenti di Tor Vergata - Roma, 6 maggio 2017 Dal penale al sociale, Alessandro Margara e il volontariato - Lucca, 12 maggio 2017 La Tempesta - spettacolo teatrale presso la III Casa circondariale di Roma Rebibbia, 16 maggio 2017 Il lavoro in carcere Il carcere al lavoro - Bologna, 20 maggio 2017 Voce del verbo accogliere - 50 anni del SEAC - Bologna, 26-27 maggio 2017 Il 21 giugno torna la Festa della Musica - anche quest'anno tutti gli Istituti penitenziari sono invitati a partecipare a questa iniziativa nazionale promossa dal MiBACT - adesioni entro il 31 maggio Statistiche
Dati aggiornati al 30 aprile 2017 Detenuti presenti Detenuti stranieri presenti Detenute madri con figli al seguito Detenuti presenti e capienza regolamentare Detenuti usciti dagli istituti penitenziari per effetto della legge 199/2010 |
|
Non sei più interessato?