Questo sito web utilizza i cookies tecnici. I cookies non possono identificare l'utente. Se si proseguirà nell'utilizzo del sito si assumerà il consenso all'utilizzo.
Se si desidera utilizzare i siti senza cookie o volete saperne di più, si può leggere qui
|
![]() |
![]() |
Gentile Visitatore, questi i contenuti della newsletter n. 133 del 26 ottobre 2015:
Personale
Fruizione del congedo parentale in modalità oraria Polizia Penitenziaria: richieste di revoche delle istanze di trasferimento Ente assistenza: convenzione per il personale - Servizio di telefonia mobile Eventi
In occasione del 40° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini il Museo Criminologico di Roma espone per la prima volta gli oggetti repertati durante le indagini sull'omicidio, conservati al Mu.cri dal 1985, anno in cui furono consegnati dal Tribunale dei minorenni di Roma. La scelta di non esporre i reperti in tutti questi anni è stata dettata dalla volontà di rispettare la figura del grande intellettuale e l'importante contributo che Pasolini ha dato alla vita culturale, artistica e politica del Paese. Saranno esposti gli effetti personali di Pier Paolo Pasolini, abiti, occhiali, documenti, libri, ma anche atri oggetti repertati sul luogo del delitto, tra cui due assi di legno utilizzate per colpirlo.
Domenica 1 novembre, alle 11,00, al Mu.cri si terrà una conversazione con lo scrittore e regista David Grieco, autore del libro "La macchinazione. Pasolini. La verità sulla morte" e amico personale di Pasolini, a cui partecipa l'Avvocato Stefano Maccioni, che ha sostenuto la richiesta dell'istitutuione di una commissione parlamentare d'inchiesta per cercare di fare luce sui punti ancora oscuri legati all’omicidio del poeta-regista. L'incontro sarà accompagnato da letture di brani delle opere di Pasolini. Modera l'incontro Mario De Santis, giornalista di Radio Capital. Ingresso libero. Cassa delle Ammende
Progetti approvati nei mesi di settembre e ottobre 2015 “Una Scarpa per il Futuro” (CdA 14 ottobre 2015) Dal Territorio
Il Prap Abruzzo e Molise sottoscrive un protocollo con la Comunità di Sant'Egidio Prap Toscana - Le linee guida sui rapporti con le famiglie adottate dagli Istituti della Regione |
|
Non sei più interessato?